Catalogues and databases
Catalogo del Polo regionale SBN Sardegna Il Servizio bibliotecario nazionale (SBN) è la rete delle biblioteche italiane promossa dal Ministero per i beni e le attività culturali con la cooperazione delle regioni e delle università. Aderiscono al SBN biblioteche statali, di enti locali, dell'università, di istituzioni pubbliche e private operanti in diversi settori disciplinari. | |
Catalogo collettivo del Servizio Bibliotecario Nazionale Vuoi sapere dove trovare un testo? Oppure le pubblicazioni del tuo autore preferito? Titoli che contengono l'argomento che ti interessa? Entra in questo servizio e, comodamente da casa tua, potrai interrogare il catalogo che raccoglie il patrimonio delle biblioteche italiane. | |
Obiettivo primario di Internet culturale è promuovere la conoscenza del patrimonio delle biblioteche italiane offrendo approfondimenti culturali sulle raccolte librarie attraverso risorse digitali e multimediali, dedicati alla cultura letteraria, scientifica, musicale. Si propone come punto di riferimento per quanti sono portatori di interessi nel mondo del libro; in quanto aggregatore tematico di contenuti digitali aspira ad accogliere i risultati di queste attività realizzate da tutta la comunità bibliotecaria. | |
Il catalogo contiene le descrizioni bibliografiche delle pubblicazioni periodiche possedute da biblioteche dislocate su tutto il territorio nazionale e copre tutti i settori disciplinari. Per facilitare l'aggiornamento del catalogo è stato acquisito e memorizzato anche l'intero repertorio delle pubblicazioni periodiche registrate dall'ISSN. | |
Censimento dei manoscritti delle biblioteche italiane La base dati Manus comprende la descrizione e le immagini digitalizzate di manoscritti conservati nelle biblioteche italiane pubbliche, ecclesiastiche e private. L'arco temporale va dai codici dell'alto medioevo ai manoscritti a noi contemporanei, vi sono inclusi carte sciolte e carteggi. | |
![]() | Questo metaOPAC è indicato per la ricerca di documenti poco comuni non trovati in altri cataloghi italiani. Usarlo come strumento di ricerca primario è sconsigliabile, perché produce risultati sovrabbondanti e rallenta il funzionamento. Attraverso questa maschera vengono interrogati direttamente tutti i cataloghi attualmente connessi al MAI; sono disponibili anche una ricerca selettiva per aree geografiche, tipi di biblioteche e tipi di documenti; e una ricerca per regione. Tutti i cataloghi in rete italiani, compresi quelli non interrogabili dal MAI, possono inoltre essere consultati singolarmente a partire dal repertorio degli OPAC italiani. |
Bibliografia dei manoscritti in alfabeto latino conservati in Italia La base dati BibMan, Bibliografia corrente, dal 1990, dei manoscritti in alfabeto latino conservati in Italia, offre un servizio di informazione e documentazione frutto dello spoglio di monografie (M), poligrafie (G) e periodici (P) contenenti citazioni di manoscritti. | |
![]() | Censimento nazionale delle edizioni italiane del XVI secolo La base dati contiene edizioni stampate tra il 1501 e il 1600 in Italia, in qualsiasi lingua, e all'estero in lingua italiana; collezioni digitali e collegamenti a copie di testi digitalizzati. E' possibile effettuare ricerche per titoli, autori, editori, stampatori e marche tipografiche. |
![]() | Sardegna Cinquecentine è il portale del Catalogo collettivo regionale delle edizioni del XVI secolo italiane e straniere della Regione Sardegna, arricchito da immagini, link ad altri opac, riferimenti a repertori, altri contenuti di approfondimento. Il catalogo è attualmente popolato dai record catalografici di 48 biblioteche, delle quali 32 afferenti al Polo regionale SBN della Sardegna e verrà costantemente implementato con i record di tutte le cinquecentine possedute dalle biblioteche del territorio regionale. |
![]() | Incunabula Short Title Catalogue |
Europeana è una biblioteca digitale europea che riunisce contributi già digitalizzati da diverse istituzioni dei 28 paesi membri dell'Unione europea in 30 lingue. La sua dotazione include libri, film, dipinti, giornali, archivi sonori, mappe, manoscritti ed archivi. | |
Se ti interessano i cataloghi antichi delle biblioteche italiane e vuoi avere la sensazione di sfogliarli stando seduto al tuo computer, entra in questo servizio, troverai le immagini dei cataloghi cartacei delle maggiori biblioteche italiane. La collezione riunisce 216 cataloghi storici, a volume e a schede, di 36 biblioteche italiane appartenenti al Ministero per i Beni e le Attività Culturali, a Enti locali e a Istituti di cultura, per un totale di 6.843.454 immagini. | |
DigItalia, rivista del digitale nei beni culturali, edita dal 2005 dall'ICCU, si colloca nel campo dell’editoria periodica specializzata in Italia, individuando quale obiettivo primario lo studio ed il dibattito critico sulle tematiche relative all’applicazione delle tecnologie digitali alle varie tipologie del patrimonio culturale. Dal 2012 su piattaforma OJS con il supporto dell'Università di Macerata. | |
L'Anagrafe delle biblioteche italiane nasce dal progetto di censimento delle biblioteche avviato agli inizi degli anni '90 , al quale hanno dato la loro adesione le Regioni, le Università, gli Enti ecclesiastici e molte istituzioni culturali. | |