Orari_4
Modalità di accesso e orari
In base al regolamento interno possono essere ammessi in Biblioteca tutti coloro che abbiano compiuto il 13° anno di età. Gli studenti di età inferiore possono accedere ed usufruire dei servizi solo se accompagnati da un adulto. Il lettore deve ritirare presso l'ingresso la carta di entrata che deve essere accuratamente custodita e riconsegnata debitamente compilata in ogni sua parte all'uscita. La Biblioteca è dotata di: sistema a circuito chiuso per il controllo delle sale e di dispositivo antitaccheggio per la tutela del materiale librario. | |||
| |||
| |||
Rassegna stampa / Dicono di noi Chi siamo | ![]() | ||
|
A partire da venerdì 6 agosto, entra in vigore il Decreto-Legge 23 luglio 2021, n. 105 che all’art.3, introducendo l’art. 9-bis al D.L. 52/2021 (Impiego certificazioni verdi COVID-19), prevede l’obbligatorietà della presentazione del "green pass" per accedere ai luoghi della cultura.
Da tale data per accedere ai locali della Biblioteca Universitaria di Cagliari sarà richiesto agli utenti di esibire la certificazione verde Covid-19 “green pass”, in versione digitale o cartacea, ed un documento di identità in corso di validità.
Sono esclusi dall'obbligo i bambini e i ragazzi fino ai 12 anni di età.
Pertanto gli utenti senza certificazione o con certificazione scaduta o non valida non possono entrare in biblioteca, si potrà comunque effettuare le operazioni di prestito e restituzione dei libri, per il tempo strettamente necessario, all’ingresso della biblioteca.
I servizi al pubblico della Biblioteca sono aperti dal lunedì al sabato dalle ore 8.30 alle ore 13.30 e la consultazione del materiale manoscritto e antico dalle ore 8.30 alle 13.00.
È sempre consigliata la prenotazione all'indirizzo bu-ca.ufficioinformazioni@beniculturali.it
SERVIZI AL PUBBLICO
- INFORMAZIONI BIBLIOGRAFICHE
Le richieste possono essere inoltrate anche via mail all’indirizzo:
bu-ca.ufficioinformazioni@beniculturali.it
CONSULTAZIONE MATERIALE ANTICO, MODERNO E OPERE DIGITALIZZATE
La prenotazione, specificando il materiale che si vuole consultare e aspettando una nostra mail di conferma, va inoltrata all’indirizzo:
bu-ca.ufficioinformazioni@beniculturali.it
- PRESTITO LOCALE E INTERBIBLIOTECARIO
La prenotazione, specificando il materiale che si vuole prendere in prestito e aspettando una nostra mail o telefonata di conferma, va inoltrata all’indirizzo:
bu-ca.ufficioprestito@beniculturali.it
Per gli iscritti della ns. Biblioteca è possibile prenotare anche tramite Opac Bibliosar.
- RIPRODUZIONI DIGITALI
Le richieste di riproduzione possono essere inoltrate di persona negli orari indicati oppure tramite mail all’indirizzo:
bu-ca.digit@beniculturali.it
- INTERNET POINT
La prenotazione della postazione, può essere inoltrata di persona negli orari indicati oppure tramite mail all’indirizzo:
luca.marcia@beniculturali.it